
Report uscita Botanica Valle di Perna 22.03.2025
Una passeggiata botanica è un’ottima occasione per esplorare la natura e scoprire la varietà delle piante e dei fiori che ci circondano, nonchè un’attività rilassante e educativa.
Il meteo infausto non ci ha impedito di vivere una bella passeggiata all’aria aperta, alle porte di Roma nella valle di Perna, dove abbiamo esplorato un’area ricca di biodiversità e abbiamo potuto osservare diverse specie di erbe selvatiche. Tra le più interessanti, abbiamo identificato:
Taraxacum sp.: conosciuto per le sue proprietà diuretiche e utilizzato in cucina per insalate e tisane; Urtica sp.; Cicoria inthybus: con le sue foglie amare, è un’ottima aggiunta a piatti e insalate; Beta vulgaris (Bietina selvatica), Sonchus oleraceus (crespigno), Chenopodium album (farinello o spinacio selvatico), Silybum mariano (cardo mariano), Reichardia picroides (caccialepre), Rhaphanus raphanistrum var. landra (ramolaccio), Lactuca serriola, Arum italicum (cigario), Glebionis segetum (crisantemo campestre), Picris hieracioides (aspraggine), Helminthotheca echioides (aspraggine con bolle), Bellis perennis (pratolina), Plantago major (piantaggine), Plantago lanceolata (piantaggine), Asparagus acutifolius (asparago selvatico9 e Borago officinalis (borragine) di cui potete ammirare le foglie nella prossima immagine.

Il nostro esperto ha condiviso anche alcune curiosità su come riconoscere le piante commestibili da quelle tossiche, sottolineando l’importanza di una corretta identificazione.
Non è mancata la presenza di due specie fungine lungo il sentiero che hanno attirato la nostra curiosità: Amanita sp. Sez. vaginata ed Inocybe sp.

La passeggiata è stata non solo informativa, ma anche molto piacevole. Abbiamo avuto l’opportunità di respirare aria fresca, godere della bellezza della natura e scambiare idee e impressioni con gli altri partecipanti.
Lungo il percorso abbiamo avuto l’opportunità di conoscere e fare amicizia con due asinelli, Tino e Gustavo, introdotti dalla loro padrona Alessia che se ne prende cura e che si è unita alla nostra passeggiata.
Alla fine della passeggiata, ci siamo riuniti per il pranzo presso l’azienda agricola che utilizza esclusivamente i propri prodotti di coltivazione biologica, dove abbiamo potuto assaporare piatti semplici ma gustosi, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.

Alla fine del pranzo ci siamo riuniti intorno ad un tavolo allestito con le erbe raccolte per rivederle insieme.
In conclusione, è stata una giornata arricchente e stimolante, che ci ha avvicinato al mondo delle piante selvatiche e ci ha fatto apprezzare ancora di più la bellezza della natura che ci circonda.
