L’AMER - Associazione Micologica Ecologica Romana costituita nel 1973, promuove e favorisce lo studio e la conoscenza della Micologia e dei problemi a tale scienza connessi, sia dal punto di vista botanico che da quello tossicologico. Per tali finalità ed anche per sensibilizzare la cittadinanza al rispetto della natura ed alla tutela del territorio e della salute pubblica, organizza corsi, convegni, escursioni guidate, mostre ed altre iniziative, e pubblica quadrimestralmente una rivista a carattere didattico e scientifico, conosciuta a livello internazionale.

ISCRIZIONI AI CORSI  

ISCRIZIONI ALL'ASSOCIAZIONE  ISCRIZIONI ALLE ATTIVITÀ

Gli ultimi articoli dal nostro Blog  


•  L'articolo del mese: Cyclocybe cylindracea - 31 mar 2025
•  Report uscita Botanica a Castelfusano - 21 mar 2025
•  Report uscita Botanica Castel Giuliano - 10 mar 2025
•  Convegno Micologico 2025 - 24 feb 2025
•  Report visita al Bunker Soratte - 24 feb 2025

Corsi

La nostra associazione organizza corsi su funghi, tartufi, microscopia, frutti di bosco, alberi, arbusti, erbe e altro.

Segreteria

La Segreteria è aperta il lunedì, martedì e giovedì dalle 16:00 alle 19:00.

Soci

Sei un socio AMER o lo vuoi diventare?

  Le ultime notizie dalla nostra Associazione

Corsi, eventi, convegni, pubblicazioni...

La Rivista micologica romana è ora ad accesso libero



Dal 2025 la rivista scientifica dell'AMER, la Rivista Micologica Romana, è liberamente accessibile nella sua versione elettronica in open access.

Leggi


Corsi raccolta funghi

Corsi di formazione micologica ai sensi della L.R. 32/98: viene rilasciato l'attestato valido per la raccolta funghi nella Regione Lazio.

Per date, orari, informazioni e iscrizioni:

Iscriviti

Corsi sulle erbe commestibili e velenose

Il corso è composto da tre lezioni teoriche e un'uscita pratica in habitat. Per programma e adesioni:

Iscriviti

Conferenze online

Sono in programma delle conferenze online su vari temi. Conferenze riservate ai soci. Info e prenotazioni qui:

Programma e iscrizioni

Rivista Micologica Romana - Nuovo numero

In data 21 febbraio 2025 è stato pubblicato il numero 123/2024 della Rivista Micologica Romana.

Leggi

Corso per Micologo 2024

Siamo lieti di informarvi che in collaborazione con Maspro Consulting e con l'autorizzazione della Regione Lazio abbiamo organizzato un corso biennale per il conseguimento dell'attestato di Micologo che partirà nel 2024:
- Programma
- Modulo iscrizione
- Sito Maspro
Maggiori informazioni e preiscrizioni per mail a segreteria@ameronlus.it o info@maspro.it.

Network per lo studio della Diversità Micologica

L’AMER è ora impegnata a fianco di Ispra e altri soggetti da essa coordinati, nel Network per lo studio della Diversità Micologica, un’iniziativa Open Science che concretizza la possibilità di un monitoraggio a tema, su scala nazionale. Maggiori informazioni

Vuoi avere informazioni sulle altre attività?


Programma     oppure Contattaci

Cernita funghi raccolti

Dal 15 settembre al 15 novembre, tutti i lunedì non festivi, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso la nostra sede un micologo selezionerà e illustrerà le specie fungine raccolte.

5 X Mille

Puoi sostenere l'AMER inserendo il Codice fiscale:
80074620586
nell'apposito spazio riservato al 5 per mille e firmando nel rigo sottostante. Ricordiamo che nessun onere è a carico del contribuente.
Grazie.

Video didattici

Stiamo pubblicando una serie di video esplicativi a tema natura, botanica e micologia, per ampliare la nostra attività didattica.

Rivista micologica romana

L'A.M.E.R. pubblica la Rivista micologica romana, una rivista quadrimestrale a carattere scientifico fondata, nella sua seconda serie, nel 1983.

Chiavi di micologia

L'A.M.E.R. mette a disposizione di tutti coloro che ne vogliano usufruire uno spazio nel proprio sito per l'inserimento di Chiavi di Micologia.

Report

Pubblichiamo sul nostro blog le relazioni delle nostre attività: uscite micologiche, botaniche culturali, mostre...

Dal nostro Blog  

Report, articoli scientifici, comunicazioni...

L'articolo del mese: Cyclocybe cylindracea

Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini Divisione Basidiomycota   Classe     Agaricomycete Ordine    Agaricales Famiglia Tubariaceae Cyclocybe cylindracea è un bellissimo fungo che nell’immaginario…
31 mar 2025

Continua a leggere

Report uscita Botanica a Castelfusano

L’escursione del 15 marzo che si è svolta all’interno del Parco Urbano Pineta di Castelfusano che insiste all’interno della Riserva…
21 mar 2025

Continua a leggere

Report uscita Botanica Castel Giuliano

Ogni anno al risveglio della vegetazione in prossimità della primavera, è consuetudine organizzare delle uscite in habitat per poter osservare…
10 mar 2025

Continua a leggere

Convegno Micologico 2025

Cari amici,è con grande piacere che vi comunichiamo di aver organizzato anche quest’anno un convegno micologico dal titolo “I Funghi…
24 feb 2025

Continua a leggere

Report visita al Bunker Soratte

Sabato 15 febbraio, insieme a numerosi soci, abbiamo passato una piacevole giornata al bunker Soratte nel comune di Sant’Oreste, paese…
24 feb 2025

Continua a leggere

L'articolo del mese: Amanita ovoidea

Amanita ovoidea (Bull.) Link Famiglia Amanitaceae Genere Amanita Sottogenere Amanitina Sezione Roanokenses L’ Amanita ovoidea, volgarmente conosciuta come “Farinaccio” o…
20 feb 2025

Continua a leggere

Segnalazione convegno A.MI. Umbria

In accordo con altre associazioni micologiche italiane ai fini di un reciproco scambio di informazioni circa le attività da ciascuna…
10 feb 2025

Continua a leggere

L'articolo del mese: Mucidula mucida

Nome scientifico: Mucidula mucida (Schrad.) Pat. Famiglia: PHYSALACRIACEAE Tra gli sporofori più belli in assoluto, dall’aspetto delicato e quasi etereo, Mucidula…
23 gen 2025

Continua a leggere

Raccolta funghi nel Lazio: le regole in vigore nel 2025

Principali regole NB: Dal 2020 non esiste più il tesserino, ma è necessario sempre frequentare il corso di formazione micologica:…
14 gen 2025

Continua a leggere

Report Convegno Micologico 2024

Dal 14 al 17 novembre 2024 si è svolto il Convegno programmato dalla nostra Associazione presso l’area del Parco Nazionale…
15 dic 2024

Continua a leggere